Spare bis zu CHF 800 bei einer Buchung über eduwo. Nur noch für kurze Zeit

Sprache auswählen
Sprache auswählen
Icons/Ico-Search-WhiteCreated with Sketch.

zum Vergleich hinzugefügt

Logo der Centro Studi Villa Negroni CSVN

WhatsApp

Messenger

LinkedIn

Facebook

Twitter

E-Mail

Attestato federale di specialista in assicurazione

CSVN

Überblick

Logo der Centro Studi Villa Negroni CSVN

Dieses Profil ist allenfalls nicht aktuell

Nicht aktuell: Kontaktiere uns für aktuelle Infos

1 - 6 Monate

Dauer

Lugano

Standorte

CHF 18'000

Kosten

Italienisch

Sprache

Zertifikat

Abschluss

Über den Lehrgang

Presentazione del corso

A partire dall’autunno del 2007, l’Associazione Svizzera d’Assicurazione (ASA) ha adottato una nuova organizzazione della formazione professionale superiore creando le basi per un programma formativo moderno in ambito assicurativo.

Chi intraprende la formazione per l’Attestato Federale di Specialisti in Assicurazioni (AFSA), può beneficiare di un supporto finanziario. Dal 1 gennaio 2018 la Confederazione offre supporto finanziario a partecipanti a corsi di preparazione a un esame federale (finanziamento orientato alla persona), finanziando il 50% (max. CHF 9’500). Il finanziamento viene versato direttamente agli studenti al termine della formazione se i requisiti richiesti vengono soddisfatti (https://www.vbv.ch/it/Mondo-della-formazione-Assicurazione/Perito-Perita-in-assicurazione ).


Ai fini dell’ottenimento della certificazione federale, il partecipante dovrà seguire un percorso di studi che prevede:

  • quattro corsi obbligatori (Economia Assicurativa, Diritto Assicurativo, Gestione Individuale, Marketing Assicurativo);
  • tre corsi a scelta tra quelli del blocco relativo alle Assicurazioni di Danno (Cose, Infortuni, AVS/AI/Assicurazioni Sociali e Malattia) e il blocco relativo alle Assicurazioni di Persone (Vita Collettiva, Vita Individuale, Assicurazioni Tecniche, Assicurazioni Patrimoni);
  • un corso di processo tra Vendita e Supporto, Underwriting e Brooking.


Il Centro Studi Villa Negroni offre i 4 corsi obbligatori con frequenza biennale e 3 dei moduli a scelta annualmente. I moduli a scelta sono proposti in alternanza tra gli 8 disponibili (vedi programma).

Al fine di agevolare i partecipanti nella pianificazione personale, di seguito è stata allestita una tabella relativa alla programmazione 2021-2024. Il percorso formativo è caratterizzato, infatti, da una maggiore flessibilità nella scelta dei corsi, pertanto gli interessati potranno pianificare il proprio percorso sulla base delle rispettive necessità.

I corsi sono riportati nel seguente link: https://csvn.ch/download/TabellaCorsiAFSA

Weitere Infos

1

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante:

  • riesce ad applicare le conoscenze specialistiche acquisite nella pratica quotidiana
  • si è specializzato come prestatore di servizi nei processi tipici dell’assicurazione
  • ha appreso conoscenze professionali approfondite nei rispettivi ambiti
2

Programma

Il percorso formativo è composto da 8 corsi per complessive 360 ore durante un periodo di due anni.

In uno spirito di massima flessibilità, e per permettere ai fruitori di scegliere le tematiche da approfondire in funzione dei propri bisogni, è data anche la possibilità di seguire uno o più moduli a scelta.

Corsi obbligatori:

N.B. Il CSVN offre i corsi obbligatori con frequenza biennale.


M1. Gestione individuale (24 ore)

1. Riconoscere competenze e potenziale

2. Personalità di apprendimento

3. Strategie di apprendimento

4. Tecniche di apprendimento

5. Collaborazioni di apprendimento

6. Definizione traguardi personali

7. Formazione di competenze

8. Gestione del tempo

9. Gestione dello stress

10. Processo di soluzione dei problemi

11. Tecniche di creatività

12. Pensiero connesso

13. Trasmissione attiva delle conoscenze

14. Management delle conoscenze


M2. Economia d’assicurazione (48 ore)

1. Sviluppi attorno e all’interno di un’assicurazione ad un’assicurazione

2. Prestazioni di servizio ed orientamento alla clientela nell’economia assicurativa

3. Sviluppo e gestione di prodotti

4. Processi della gestione del rischio sia dal punto di vista del cliente sia dal punto di vista della compagnia assicurativa

5. Basi sinistro, supporto e distribuzione


M3. Diritto d’assicurazione (32 ore)

1. Fondamenti del diritto del contratto d’assicurazione

2. Nascita e cessazione del contratto

3. Diritti e obblighi dei contraenti

4. Rischi assicurati

5. Oggetto assicurato

6. Il verificarsi del caso d’assicurazione

7. Prestazioni assicurative

8. Successione nei diritti

9. Diritti di terzi

10. Particolarità dell’assicurazione sulla vita

11. Diritto protezione dati

12. Normativa relativa al riciclaggio di denaro

13. Diritto relativo alla sorveglianza


M4. Marketing d’assicurazione (48 ore)

1. Nozione, natura e importanza del marketing

2. Peculiarità del marketing assicurativo

3. L’evoluzione del mercato come sistema

4. Ricerca di mercato

5. Strumenti del Marketing – mix e dell’infrastruttura del marketing

6. Il mercato assicurativo in Svizzera

7. Strategie di marketing

8. Gestione della relazione del cliente


Corsi a scelta:

N.B. Il CSVN si riserva la scelta di 3 tra gli 8 moduli a scelta che si alternano annualmente


M5. Assicurazione cose (48 ore)

1. Rami assicurativi

2. Prodotti assicurativi

3. Storia dell’assicurazione di cose

4. Concetto, scopo e importanza economica delle assicurazioni di cose

5. Assicuratori

6. Forme di assicurazione

7. Premi

8. Tariffe dei premi

9. Condizioni generali, particolari e complementari; norme pertinenti

10. Stipulazione e amministrazione del contratto, sinistro

11. Pool per l’assicurazione di rischi sismici

12. Prevenzione e fronteggiamento dei sinistri


M6. Assicurazioni tecniche (48 ore)

1. Origine, sviluppo e caratteristiche essenziali delle assicurazioni tecniche

2. Elementi essenziali della valutazione dei rischi

3. Termini e concetti comuni a tutti i settori delle assicurazioni tecniche

4. L’applicazione, la portata della copertura, i vantaggi dei vari settori delle assicurazioni tecniche

5. Il funzionamento e le possibili applicazioni dei vari supplementi

6. Il settore Underwriting

7. Definizione dei fondamenti, dei principi di calcolo e dei fattori di rischio dei premi

8. Panoramica sui vari rami del settore


M7. Assicurazioni Infortuni (48 ore)

1. Contesto storico e sviluppo dell’assicurazione infortuni

2. Basi giuridiche

3. Gli assicuratori

4. Le persone assicurate

5. Assicurazione volontaria, inizio/termine e sospensione della copertura assicurativa, assicurazione mediante accordo

6. Assicurazione limitata agli infortuni e alle malattie professionali, prestazioni in natura

7. Prestazioni in denaro

8. Riduzione e rifiuto di prestazioni assicurative, rapporto con l’assicurazione militare e con l’assicurazione malattie

9. Regresso nei confronti di terzi responsabili dell’infortunio

10. Determinazione e concessione delle prestazioni, obbligo di prestazione degli assicuratori


M8. Assicurazione vita individuale (48 ore)

1. Importanza e scopo

2. Basi legali

3. Prodotti, tipi di prestazioni e rispettivo ambito di applicazione

4. Basi tecniche e tipi di finanziamento

5. Le caratteristiche dell’esame del rischio

6. Valori tecnici

7. Modifiche contrattuali

8. Caratteristiche del regime dei beni e del diritto successorio

9. Clausola beneficiaria, privilegio in materia di diritto successorio e in caso di fallimento

10. Risoluzione anticipata del contratto


M9. AVS/AI e altre assicurazioni sociali (48 ore)

1. AVS/AI/IPG

2. Assicurazione disoccupazione

3. Assicurazione maternità

4. Coordinamento tra le assicurazioni sociali


M10. Assicurazione vita collettiva (48 ore)

1. Importanza e scopo

2. Basi legali

3. Forme d’organizzazione

4. Prestazioni e loro percepimento

5. Previdenza complementare

6. Finanziamento

7. Libero passaggio e agevolazione per acquisto d’immobile ad uso abitativo

8. Valutazione e svolgimento del caso che da diritto alla prestazione

9. Trattamento fiscale

10. Trattamento per i lavoratori indipendenti


M11. Assicurazioni Malattia(48 ore)

1. Leggi e ordinanze

2. Organizzazione

3. Sorveglianza

4. Cerchia delle persone assicurate

5. Finanziamento

6. Prestazioni assicurate e concetti di prestazioni dell’assicurazione obbligatoria

7. Fornitori di prestazioni

8. Contratti, tariffe, protezione tariffaria

9. Possibili forme di modelli di prestazione

10. Controllo dell’economicità

11. Punti di contatto e d’incontro dell’assicurazione malattie secondo la LAMal e la LCA

12. Assicurazione indennità giornaliera collettiva

13. Basi legali del pagamento continuato del salario


M12 Assicurazione patrimonio (48 ore)

1. Rami assicurativi

2. Responsabilità civile generale

3. Assicurazione veicoli a motore (comprese biciclette), assicurazione natanti e assicurazione aeromobili

4. Assicurazione di protezione giuridica

5. Assicurazione di responsabilità civile per danni patrimoniali

6. Assicurazioni patrimoniali speciali

7. Il diritto di responsabilità civile

8. Le basi del diritto di responsabilità civile svizzero

9. Gestione dei rischi

10. Rischi emergenti

11. Basi legali e aspetti generalmente validi dell’assicurazione di responsabilità civile



CORSO DI PROCESSO


N.B.. Il CSVN si riserva la scelta di uno tra i 3 moduli di processo.


C13. Vendita, supporto (64 ore)

1. Strategia aziendale

2. Supporto alla clientela

3. Politica di sottoscrizione

4. Retribuzione diretta e indiretta

5. Osservazione del mercato

6. Trattamento del mercato

7. Gestione del portafoglio

8. Risk management

9. Gestione del colloquio


C14. Underwiting (48 ore)

1. Contesto e relativa influenza sulla strutturazione di prodotti

2. Processi di sviluppo dei prodotti e gruppi d’intesse

3. Strutturazione e implementazione di prodotti esistenti e nuovi

4. Allestimento di offerte per clienti privati o aziendali

5. Processi dell’underwriting


C15. Brooking (48 ore)

1. Sviluppare una strategia di Business

2. Instaurare una collaborazione con le compagnie assicurative

3. Definire gruppi target

4. Acquisire e gestire mandati di broker

5. Allestire un piano di copertura per i rischi assicurativi della clientela

6. Avviare un bando

7. Definire e stipulare polizze assicurative

8. Gestione delle polizze assicurative

9. Eseguire i processi relativi ai sinistri

7 Schritte bis zu deiner Weiterbildung

firstTitleFurtherEducationStep

1. Setz dich mit dir auseinander

Was sind eine Talente,Interessen und Ziele? Hast du ein EFZ oder Diplom?

secondTitleFurtherEducationStep

2. Finanzierung sichern

Kläre ab wie du deine Weiterbildung finanzieren würdest.

thirdTitleFurtherEducationStep

3. Suche nach Möglichkeiten

Stöbere nach passenden Weiterbildungen und Kursen.

Alica Brückmann | Bildungs-Beraterin
Alica Brückmann Bildungs-Beraterin

Kostenlose Weiterbildungsberatung

Uns ist es ein grosses Anliegen, dass du die Weiterbildung findest, die wirklich zu dir passt. Lass uns doch an einem virtuellen Kaffee (15 Minuten) über deine berufliche Zukunft, Weiterbildung, Karriere und deine aktuellen Herausforderungen sprechen. So können wir Weiterbildungsmöglichkeiten und Bildungsangebote zusammen anschauen, damit du dich für die ideale Weiterbildung entscheiden kannst. Sehr gerne nehme ich mir Zeit für dich!