zum Vergleich hinzugefügt
Messenger
CAS Compliance in Financial Services
CSVN
Entdecke die Vorteile
8 ähnliche Bestellungen in den letzten 24h
Überblick
Dieses Profil ist allenfalls nicht aktuell
Nicht aktuell: Kontaktiere uns für aktuelle Infos
12 mesi
Dauer
Lugano
Standorte
max. 10'000 CHF
Kosten
Italienisch
Sprache
Höhere Berufsbildung
Schultyp
Über den Lehrgang
I requisiti postulati dalla sorveglianza prudenziale, l’orientamento ai rischi e l’affermarsi progressivo di una cultura della trasparenza, hanno contribuito a valorizzare gli sforzi delle imprese volti a garantire la compliance nello svolgimento delle attività e il ruolo del rispettivo centro di competenze. Non sorprende dunque il successo riscontrato negli anni dal percorso formativo in Compliance management, che dal 2003, offre la possibilità di aggiornare e approfondire le tematiche di rilievo favorendo un approccio multidisciplinare e interattivo. A partire dal 2014, inoltre, grazie all’accordo concluso tra il Centro Studi e l’Università di Ginevra, questo percorso formativo ha assunto la qualificazione accademica di Certificate of Advanced Studies (CAS). Nel giugno 2017, il Centre de droit bancaire (CDBF) dell’Università di Ginevra, il Centro Studi e l’Università di San Gallo (UNISG), attraverso il suo Institut für Rechtswissenschaft und Rechtspraxis (IRP-HSG), hanno adottato uno standard svizzero per la formazione post-graduate dei compliance officers attivi in ambito finanziario. Questa formazione è proposta in tre lingue e ricopre l’insieme della Svizzera. I tre istituti hanno optato per una nuova denominazione comune: CAS Compliance in Financial Services.
Weitere Infos
Per quanto attiene alla conoscenza, al termine della formazione il partecipante:
- Ha approfondito le diverse fonti normative svizzere che costituiscono il fondamento e perimetro di azione delle attività della compliance d’impresa
- sa analizzare le variabili che caratterizzano la funzione Compliance per rapporto alle altre figure professionali che costituiscono il sistema di controllo interno
- sa utilizzare gli strumenti necessari all'organizzazione e allo sviluppo della funzione stessa in un’ottica di analisi, gestione e valutazione dei rischi.
Per quel che concerne la comprensione, al termine della formazione il partecipante:
- ha compreso l’importanza di una buona cultura del rischio e della compliance all’interno di una struttura finanziaria
- ha inquadrato il possibile perimetro operativo della funzione compliance all'interno della (propria) realtà aziendale.
Per quanto riguarda l'applicazione, al termine della formazione il partecipante:
- riesce a implementare, nella propria dimensione professionale i principi chiave della compliance
- sa intervenire applicando uno standard nazionale
- sa cogliere gli aspetti operativi nei diversi ambiti disciplinari di attuazione.